Pagine

venerdì 4 dicembre 2020

Come è perché cantare “con la pancia”


L'intonazione è la chiave per poter avere successo nel mondo della musica e del canto. Altrettanto importante è la capacità di respirare correttamente alla base della quale c'è la corretta respirazione. 

 L'aria permette, con il suo passaggio, di far vibrare le corde vocali e di produrre suoni necessari sia alla parola che al canto. 

La respirazione è fortunatamente una attività involontaria, grazie alla quale possiamo sopravvivere anche durante il sonno. 

 Malgrado il respirare sia automatico esso può essere controllato e migliorato e questo potrebbe essere trascurabile nella vita normale ma non in attività come il canto e lo sport. 



 Per poter tenere con successo note lunghe, vibrati e per poter cantare senza avere il fiatone è necessario imparare a respirare e gestire il flusso di aria nel modo corretto. 

 La chiave per una corretta gestione del respiro è l'utilizzo del diaframma, in quella che viene chiamata respirazione diaframmatica. 

 L'aria, grazie alla respirazione diaframmatica, viene gestita nel miglior modo possibile, migliorando le proprie prestazioni. 

 Chiunque può imparare la corretta respirazione diaframmatica perchè, di fatto, è un'abilità innata che va solo “risvegliata” e migliorata con i corretti esercizi. Per un cantante professionista, o che vuole diventare tale, è consigliabile una scuola di canto. 

 Cantare correttamente, utilizzando appunto i muscoli addominali e intercostali è fondamentale nel mondo del canto, ed è un'attività molto importante alla quale prestare attenzione.


Alcuni consigli utili 
Mettendo la propria mano sull'addome è possibile verificare se esso si muove su e giù ed avere la conferma che si sta respirando adeguatamente.

Prima di approcciare il canto, sopratutto se sarà prolungato o impegnativo, vanno fatti esercizi per riscaldare le corde vocali. 

Nel canto va sempre tenuta una postura eretta per permettere al diaframma di muoversi liberamente.

Quindi buon canto a tutti!

Approfondimento by: OLOFONIA