La musica si è evoluta tantissimo nel corso degli anni e continuerà a farlo. Ma non dimentichiamo che già nella preistoria esisteva la musica in forma primordiale.
Ovviamente ciò si basa su ipotesi più che su prova vere e proprie.
Uomini preistorici creavano sonorità con dei sognagli creati con conchiglie, piuttosto che con strumenti a percussione oppure i raschiatori, ossia quella famiglia di strumenti che venivano sfregati su un supporto e grazie all'attrito tra le due superfici si creava un ben preciso suono.
Ci che ha indotto uomo a creare musica e sonorità potrebbe essere stato l'impulso di voler imitare i rumori e i suoni della natura.
Se ci spostiamo in un periodo preistorico leggermente più recente, possiamo osservare molti ritrovamenti di corna utilizzate come trombe oppure di oppure di flauti ottenuti lavorando delle ossa cave.
La passione per la musica è nata con l'uomo e rappresenta per l'uomo stesso un' esigenza utile in una infinità di applicazioni pratiche.
Fintanto che esisterà l'uomo esisterà anche la musica nelle sue infinite forme espressive!